“Cos’é un buon libro?
Parlo da lettore. Un libro mi piace quando mi da la possibilità di riorganizzare la mia anima, mi permette di evocare cose a cui non sarei arrivato senza averlo letto”David Grossman
I libri che seguono, fra i tanti usciti in questi ultimi anni, sono quelli che mi sono sembrati veramente illuminanti su molte questioni relative alla Natura Umana, un tema che mi appassiona da molti anni. Li ho recensiti cercando di valorizzare in ciascuno i contenuti più utili per noi. (Di Giorgio Piccinino)
- I. Eibl-Eibesfeldt, Etologia umana, Bollati Boringhieri, 2001, 556 pagg.
- P. Ehrlich, Le nature umane, Codice Editore, 2005, 653 pagg.
- M. Tomasello, Altruisti nati, Bollati Boringhieri, 2010, 143 pagg.
- D. Brooks, L’animale sociale, Codice Editore, 2012, 432 pagg.
- R. Sennet, Insieme, Feltrinelli, 2012, 336 pagg.
- J. Diamond, Il mondo fino a ieri, Einaudi, 2013, 504 pagg.
- R. Bregman, Una nuova storia (non cinica) dell’umanità, Feltrinelli, 2020, 336 pagg.
Saggi e contributi della psicologia e scienze umane
- M. Ammaniti, V. Gallese, La nascita della intersoggettività, Raffaele Cortina Editore, 314 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- M. Ammaniti, Noi, perchè due sono meglio di uno, Il Mulino, 137 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- L. Marchino, Risvegliare l’energia. Psicoterapia corporea e buddismo, Mimesis Edizioni, 2015, 149 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- V. Andreoli, La gioia di vivere. A piccoli passi verso la saggezza, Rizzoli Editore, 2016, 282 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- I. Guanzini, Tenerezza. La rivoluzione del potere gentile., Ponte alle Grazie, 2017, 165 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- C. Rovelli. L’ordine del tempo, Adelphi, 2017, 207 pagg. (Di Fabio Ricardi)
- C. Ostaseski. Cinque inviti, Mondadori, 2017, 320 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- W. F. Cornell, L’esperienza somatica in psicoanalisi e psicoterapia, Armando Editore, 2017, 240 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- A. Prete. Nostalgia, storia di un sentimento, Raffaello Cortina Editore, 2018, 212 pagg. e E. Borgna. L’arcobaleno sul ruscello, figure della speranza, Raffaello Cortina Editore, 2018, 130 pagg. (Di Fabio Ricardi)
- G. Dimaggio. Un attimo prima di cadere. La rivoluzione della psicoterapia, Raffaello Cortina Editore, 2020, 440 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
Letteratura
- I. D. Yalom, La cura Schopenhauer, Neri Pozza Editore, 2005, 423 pagg. (Di Giacomo Magrograssi)
- R. Gary, La vita davanti a sé, Neri Pozza Editore, 2009, 214 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- J. Barnes, Il senso di una fine, Einaudi, 2012, 150 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- J. E. Williams, Stoner, Fazi Editore, 2012, 332 pagg (Di Giorgio Piccinino
- M. Maggiani, Il romanzo della nazione, Feltrinelli, 2015, 297 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- I. D. Yalom, Sul lettino di Freud, Neri Pozza Editore, 2015, 493 pagg. (recensione collettiva)
- I. D. Yalom, Il senso della vita, Neri Pozza Editore, 2016, 272 pagg. (Di Giacomo Magrograssi)
- M. Novellino, L’eterno viaggiare tra paura e coraggio, 2016, Franco Angeli Editore, 144 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- O. Sacks, Gratitudine, Adelphi, 2016, 72 pagg. (Di Fabio Ricardi)
- A. D’Avenia, L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita., Mondadori, 2016, 216 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- S. Cesari, Con molta cura, Rizzoli, 2017, 429 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- I. D. Yalom, Diventare se stessi, Neri Pozza Editore, 2018, 352 pagg. (Di Giacomo Magrograssi)
- G. Honeyman, Eleanor Oliphant sta benissimo, Garzanti Editore, 2018, 352 pagg. (Di Giorgio Piccinino)
- I. D. Yalom, Psicoterapia Esistenziale (1980), Neri Pozza Editore, 2019, 640 pagg. (Di Giacomo Magrograssi)
- A. Marcolongo, La lezione di Enea, Laterza Editore, 2020 (Di Giorgio Piccinino)
- S. Spinsanti, Sulla terra in punta di piedi, Il Pensiero Scientifico Editore, 2021 (Di Giorgio Piccinino)
- G. Atlas, L’eredità emotiva. Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma, Raffaello Cortina Editore Editore, 2022 (Di Giorgio Piccinino)