
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2022
Gli Stati dell’Io, alleati in potenza (ciclo da remoto)
1° incontro del ciclo "AT-tiviamoci" (da remoto)Lunedì 10 ottobre 2022. ore 18.30 - 21.00Conduce: Mariacristina Caroli "Tutti i modi in cui ciascuno di noi si comporta, pensa e sente possono essere ricondotti a tre grandi categorie di Stati dell'Io: Genitore, Adulto e Bambino." (Woollams, Brown 1978) Che siano le regole o le coccole del Genitore, le energie vitali e creative del Bambino o la capacità da mediatore e da analista della realtà dell'Adulto, ognuno di noi si trova ogni giorno…
Ulteriori informazioni »Meccanismi e significati della comunicazione (ciclo da remoto)
2° incontro del ciclo “AT-tiviamoci” (da remoto) Venerdì 21 ottobre 2022. ore 18.30 – 21.00 Conduce: Francesca Spatola L’importanza del tema che affronteremo è nel nome stesso della nostra teoria. Siamo infatti quasi costantemente immersi all’interno di processi comunicativi, stimolando i nostri interlocutori e rispondendovi, scambiando così transazioni. E’ inevitabile. Gli studi sulla comunicazione ci raccontano che tutto ciò che facciamo è un comportamento e che questo comportamento, quando siamo in presenza di altri, diventa appunto comunicazione, che sia deliberata…
Ulteriori informazioni »Emòzionati a vivere la vita: ma cosa sono le emozioni? (ciclo da remoto)
3° incontro del ciclo “AT-tiviamoci” (da remoto) Lunedì 24 ottobre 2022. ore 18.30 – 21.00 Conduce: Silvia Polin Parlare di emozioni vuol dire esplorare la dimensione del sentire che, accanto a quella del pensare, costituisce una parte essenziale e vitale dell’esistenza. Nel tempo dell’efficienza e nella cultura della prestazione corriamo il rischio di allontanarci dal nostro sentire emotivo, categorizzandolo come un elemento di disturbo associato ad una perdita di controllo e all’impulsività. Ma la verità è che il nostro ben-essere…
Ulteriori informazioni »Novembre 2022
Il bisogno di riconoscimento (ciclo da remoto)
4° incontro del ciclo “AT-tiviamoci” (da remoto)Venerdì 4 novembre 2022. ore 18.30 – 21.00Conduce: Beatrice Parizzi “...Il bambino si nutre di sicurezza e cresce in un altro modo quando è approvato, amato e abbracciato...” (F.Maffei) Si parla di BISOGNO DI RICONOSCIMENTO, O DI CAREZZE come diceva E. Berne, per indicare l’esigenza, comune a tutti noi, che i nostri simili ci diano segno del fatto che esistiamo per loro. Dal riconoscimento degli altri e da come noi lo percepiamo dipendono l’immagine…
Ulteriori informazioni »Il significato delle spinte in AT e il loro effetto sulla nostra vita (ciclo da remoto)
5° incontro del ciclo “AT-tiviamoci” (da remoto) Martedì 8 novembre 2022. ore 18.30 – 21.00 Conduce: Cesare Gurrado Nel corso della crescita riceviamo dal nostro ambiente familiare una serie di “indicazioni” e messaggi, più o meno espliciti, che ci danno una direzione rispetto a “come si vive”. Tra questi messaggi ce ne sono alcuni che possono essere estremamente vincolanti e che in AT chiamiamo SPINTE. Esse indicano un “dover essere” particolarmente importante e apprezzato da chi ci sta crescendo, a…
Ulteriori informazioni »i giochi psicologici in AT (ciclo da remoto)
6° incontro del ciclo “AT-tiviamoci” (da remoto) Lunedì 14 novembre 2022, ore 18.30 – 21.00 Conducono: Angelo Bartesaghi e Beatrice Parizzi Quante volte ci capita di dire “Perché sempre a me?” oppure "E' successo ancora!”? Quante volte ci ritroviamo in situazioni ripetute o già vissute che si concludono con una sensazione di amara sorpresa? Secondo l’Analisi Transazionale queste percezioni sono riconducibili a degli indicatori di Gioco Psicologico in atto. In queste serate vi spiegheremo la teoria e il funzionamento dei…
Ulteriori informazioni »Il copione di vita (ciclo da remoto)
7° incontro del ciclo “AT-tiviamoci” (da remoto) Mercoledì 23 novembre 2022, ore 18.30 – 21.00 Conduce: Angelo Bartesaghi Nella vita affettiva e lavorativa talvolta ci sembra di imbatterci in persone o situazioni sempre simili, in qualche modo ripetitive. Dov'è la nostra responsabilità nel ripetersi di questi eventi, incontri e situazioni nelle quali proviamo disagio? Qual è il nostro Copione di vita, e quali sono le convinzioni che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sul mondo che ci confermiamo tramite…
Ulteriori informazioni »