Parti integranti dell’iter formativo sono:
- supervisioni e laboratori
- il tirocinio
La Scuola ha una convenzione con diverse strutture, tra le quali:
l’A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo di Milano, la Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore, Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano, l’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda di Milano, l’Azienda U.S.L. di Piacenza, l’Azienda U.S.L. di Ferrara, l’A.S.S.T. Ovest Milanese Legnano, l’U.L.S.S. n.20 di Verona, l’A.S.L. n. 5 di La Spezia, l’Azienda di Servizi alla Persona Istituto Pio Albergo Trivulzio, la Fondazione Lighea Onlus e l’ANFFAS Milano Onlus, la Cooperativa Sociale Crinali di Milano e diverse A.S.L. e A.S.S.T. della Lombardia, tra cui l’A.S.S.T. di Monza, l’A.S.S.T. Melegnano e Martesana, l’A.S.S.T. della Valle Olona, l’A.S.S.T. Milano Ovest e Rhodense, l’Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo” di Busto Arsizio, l’A.S.L. di Bergamo, l’A.S.L. di Varese, l’A.S.S.T. della Valcamonica e l’A.S.S.T. di Cremona.
- la psicoterapia personale
Abbiamo sempre considerato la partecipazione a un itinerario personale di psicoterapia come un elemento qualificante nella formazione al futuro ruolo di psicoterapeuta.
Oggi la Scuola propone agli allievi la partecipazione a un gruppo di psicoterapia, con una durata che si estende per i quattro anni del Corso, e con un impegno annuale di 50 ore.
Il costo della partecipazione al gruppo è compreso nel costo dell’iscrizione annuale alla Scuola.
Le docenze e gli incontri di laboratorio e supervisione si svolgono durante i fine settimana.