Psicologa, psicoterapeuta, psicodiagnosta, esperta in psicologia forense
Il lavoro di psicoterapeuta è per me prima di tutto un modo di essere a cui tendere. Non è solo un “fare la psicoterapeuta” ma è uno stile di vita orientato alla fiducia, all’apertura di cuore e alpensiero positivo verso di sé e verso l’altro. La psicoterapia è un percorso di svelamento del nostro Sé più autentico e ricco; un luogo, un tempo ed una relazione, in cui la persona possa scoprire la bellezza di vivere senza il giudizio imparando a volersi bene e a rispettarsi, liberando la propria esistenza da pensieri svalutanti e da convinzioni limitanti. Il benessere nasce proprio dal ritrovare l’organicità e l’armonia del Sé interiore, corporeo, emotivo e relazionale integrando quelle parti soffocate e taciute.
Quando ho deciso di trasformare la mia attitudine all’ascolto in una professione, ho compreso con l’esperienza che ogni persona ha già tutte le risposte e le capacità dentro di sé e che la guarigione si fonda nell’imparare a dialogare amorevolmente con se stessi.
Credo profondamente che l’impegno più grande verso di sé, sia ricordarci ogni giorno che la vita è una e che siamo degni di vivere l’esistenza che desideriamo, anche se gli altri non sono d’accordo.
Di cosa mi occupo
- La psicologia clinica è la mia prima passione nei suoi aspetti di diagnosi, cura e prevenzione.
Come Psicoterapeuta utilizzo l’Analisi Transazionale in terapia individuale e di gruppo rivolte all’adulto ed all’adolescente, occupandomi prevalentemente di difficoltà affettivo-relazionali; problemi legati all’ansia/attacchi di panico; disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, obesità); stati depressivi; sofferenze psicosomatiche in cui il disagio emotivo è espresso attraverso il sintomo corporeo con particolare riferimento al trattamento delle malattie autoimmuni e dei disturbi a livello della sfera sessuale; inoltre intervengo nel sostegno alla genitorialità per rinforzare le competenze educativo-relazionali anche nell’ambito delle separazioni e dei divorzi. - Come Psicologa Forense lavoro nella sfera legale come Consulente di Parte in ambito Civile nei procedimenti di accertamento/quantificazione del danno biologico di natura psichica e nei procedimenti di separazione/divorzio e affido minori.
- Come Psicodiagnosta in ambito forense integro il colloquio clinico con la somministrazione di tests psicometrici e proiettivi (es. Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner).
- Come Formatrice progetto e realizzo, per Enti privati, eventi e seminari su: dinamiche di gruppo; il team building; team working; la comunicazione; la motivazione.
Istruzione e formazione
- Laureata all’Università di Padova come Psicologa Clinica.
- Specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale presso il Centro Berne di Milano.
- Ho seguito un percorso formativo come Psicologa Forense e come Psicodiagnosta.
Abilitazione professionale
- Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 7944 con l’abilitazione alla professione di psicoterapeuta.
Esperienze lavorative
- Nel 2002 incomincio la mia esperienza di psicologa alla Clinica del Lavoro Luigi Devoto dell’Ospedale Policlinico di Milano dove approfondisco a livello clinico-psicodiagnostico il disagio psicologico causato da disadattamento lavorativo, mobbing, disturbi stress lavoro correlato. In quest’ambito inizia la mia collaborazione professionale con il Prof. Renato Gilioli (uno dei massimi esperti di mobbing in Italia); da questa collaborazione nasce il mio progressivo interesse anche per la psicologia applicata all’ambito giuridico. Intraprendo in quegli anni un lungo percorso formativo come Psicologa Forense uicollaborando con studi privati psicologici e legali di Milano e provincia.
- Nel 2007 conseguo la specializzazione in psicoterapia sviluppando la mia attività come libera professione. Come psicoterapeuta mi piace integrare il lavoro clinico coi pazienti, a conferenze e seminari psicoeducativi su tematiche psicologiche orientate al benessere ed alla prevenzione del disagio psichico. Alcune delle tematiche a me più care che ho trattato sono:
- “Affettività e sessualità nella vita della persona e della coppia: l’esperienza sessuale e le paure dell’intimità”;
- “Il sintomo amico: la saggezza del corpo”;
- “Quando la parola fallisce, il corpo comunica. I disturbi alimentari: una sofferenza raccontata attraverso il corpo”;
- “La Mediazione nel conflitto”.
- Nell’ambito del disagio giovanile correlato all’uso di sostanze, nel 2010 strutturo (in collaborazione con un avvocato), un progetto psicoeducativo no profit di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti stradali, attuato nelle scuole con il patrocinio del Comune di Sesto San Giovanni.
- Dal 2012 al 2014 assumo, nel contesto dell’associazione reumatica dell’Ospedale Pini di Milano, l’incarico di referente del servizio psicologico rivolto a persone malate di patologie autoimmuni reumatiche, concentrando la mia attività clinica alla promozione del benessere, alla comprensione del significato simbolico del sintomo e all’accettazione della malattia come esperienza estremamente dolorosa che ha qualcosa da insegnarci.
Cosa ho scritto
- “La malattia: un passaggio dal lutto, all’accettazione, alla scoperta di sé attraverso l’aiuto psicologico”, https://fuochianarchici.wordpress.com/tag/alomar-onlus/
Partecipazione a Convegni
- Relatrice nel 2012 al Convegno annuale sulle Malattie Reumatiche tenuto presso la Regione Lombardia di Milano, sul tema: “L’importanza di chiedere aiuto: prendersi cura dei bisogni dimenticati”.
Dove lavoro
- Presso il Centro Berne in Piazza Vesuvio n. 19 a Milano.
- Presso il mio studio privato a Milano.
Il mio sito personale
A breve il sito aggiornato.
Desideri inviare un messaggio a Silvia Polin? Utilizza il form qui sotto.