E’ nel riconoscimento reciproco che diventiamo soggetti pieni
Psicologa, psicoterapeuta
Diventare terapeuta non è stata una decisione improvvisa, ma il frutto di incontri ed esperienze che hanno lasciato traccia nel tempo.
Sin da bambina mi ha incuriosito l’unicità delle persone: ognuno porta con sé una storia irripetibile, un modo particolare di abitare il mondo. Durante la mia formazione ho incontrato una frase di Terenzio che ancora oggi mi accompagna: «Sono un essere umano, nulla che sia umano mi è estraneo». È così che intendo il mio lavoro: un continuo incontro con ciò che è profondamente umano, in tutte le sue sfumature.
Fare la terapeuta, per me, significa esserci davvero accanto a chi si rivolge a me, offrendo ascolto autentico e non giudicante. Credo che ciascuno di noi si formi e si trasformi attraverso le relazioni. È nello spazio dell’incontro che possono riemergere parti dimenticate di sé, prendere voce aspetti messi a tacere e nascere nuove possibilità di vivere.
Viaggiare è sempre stata una mia passione: ho vissuto in diversi Paesi e ho esplorato terre lontane. Oggi la psicoterapia mi offre un altro tipo di viaggio, non geografico ma interiore: un cammino fatto insieme, passo dopo passo, verso la riscoperta del proprio sé più autentico e verso una riconciliazione profonda con la propria storia.
Di cosa mi occupo
Lavoro con adolescenti, giovani adulti, adulti, coppie e gruppi.
Sono anche terapeuta per gli allievi della scuola di specializzazione in psicoterapia del Centro Berne, che accompagno per i quattro anni di formazione in un percorso personale e di gruppo.
Inoltre, collaboro con aziende nella realizzazione di percorsi di formazione dedicati al benessere dei dipendenti e alla consapevolezza di sé.
Formazione e approccio
Dopo la laurea magistrale in Psicologia all’Università Cattolica di Milano, conseguita con lode, mi sono specializzata in Psicoterapia Analitico Transazionale Relazionale al Centro Berne, dove ho anche seguito due master, uno sul lavoro con le coppie ed uno sulla psicoterapia di gruppo. Nel tempo ho approfondito la pratica della mindfulness e ho integrato nel mio lavoro i contributi della psicoterapia esistenziale di Irvin Yalom e della psicoanalisi intersoggettiva contemporanea.
Il mio approccio oggi nasce da questo intreccio: teoria e clinica, esperienza personale e pratica relazionale.
Esperienze professionali
Dal 2014 svolgo attività clinica con adolescenti e adulti. Negli anni ho lavorato anche con aziende, università, ospedali e associazioni, occupandomi di formazione, ricerca e progetti di sostegno psicologico.
Queste esperienze hanno arricchito la mia prospettiva clinica: mi hanno insegnato che ogni contesto — dal colloquio individuale in studio, a un gruppo di lavoro in azienda, fino a un reparto ospedaliero — porta con sé sfide e possibilità di crescita, sempre attraverso l’incontro umano.
Dove lavoro
Presso il Centro Berne di Milano in Piazza Vesuvio 19 e on line.