Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne.
13
maggio 2024
Angelo Bartesaghi
Psicologo, psicoterapeuta
Lunedì 13 maggio 2024 ore 18.30 – 20.30
DI COSA PARLEREMO Esiste un modo comune e limitato in cui viene interpretato e descritto il Bambino Naturale. In modo superficiale richiama alla mente della maggioranza delle persone termini come sorriso, vitalità, creatività, gioia, gioco. Bello ma… La tristezza? Le paure? La rabbia? La complessa vita emotiva del Bambino? I pregiudizi sulle emozioni sono tanti e a farne le spese sono alcune emozioni che, per motivi infondati, sono finite in un contenitore pieno di blocchi, limiti e opinioni scorrette. Parleremo della complessità delle emozioni, della loro utilità e di come esistano emozioni parassite che prendono il sopravvento su quelle naturali.
DESTINATARI Un incontro aperto a tutti, soprattutto a chi vive il proprio mondo emotivo come limitato o monocorde. Spazio per tutti coloro che hanno voglia di scoprire meglio il fantastico mondo delle emozioni. Molto utile per genitori di bimbi piccoli, per meglio comprenderli e rispettare la loro naturalezza.
IL TEMA DELL’INCONTRO Il fulcro dell’incontro sarà il Bambino Naturale in tutte le sue sfaccettature, anche quelle meno “pubblicizzate”. Passeremo poi in rassegna come l’educazione familiare e la cultura di riferimento promuovano delle emozioni a discapito di altre (emozioni parassite). Da questo approfondimento emergeranno nuovi strumenti e modalità per avere un atteggiamento più naturale verso le emozioni e la loro gestione.
L’OBBIETTIVO Promuovere una migliore capacita di ascolto di sé e delle proprie sensazioni. Stimolare una maggiore consapevolezza del proprio mondo emotivo e rispetto di quello altrui.
Per questo mini workshop è possibile essere inseriti in lista d’attesa
Mini Workshop gratuito con necessità d’iscrizione
CONDUCE: ANGELO BARTESAGHI
Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne.
13
maggio 2024
Angelo Bartesaghi
Psicologo, psicoterapeuta
Lunedì 13 maggio 2024
ore 18.30 – 20.30
DI COSA PARLEREMO
Esiste un modo comune e limitato in cui viene interpretato e descritto il Bambino Naturale. In modo superficiale richiama alla mente della maggioranza delle persone termini come sorriso, vitalità, creatività, gioia, gioco.
Bello ma… La tristezza? Le paure? La rabbia? La complessa vita emotiva del Bambino?
I pregiudizi sulle emozioni sono tanti e a farne le spese sono alcune emozioni che, per motivi infondati, sono finite in un contenitore pieno di blocchi, limiti e opinioni scorrette.
Parleremo della complessità delle emozioni, della loro utilità e di come esistano emozioni parassite che prendono il sopravvento su quelle naturali.
DESTINATARI
Un incontro aperto a tutti, soprattutto a chi vive il proprio mondo emotivo come limitato o monocorde.
Spazio per tutti coloro che hanno voglia di scoprire meglio il fantastico mondo delle emozioni.
Molto utile per genitori di bimbi piccoli, per meglio comprenderli e rispettare la loro naturalezza.
IL TEMA DELL’INCONTRO
Il fulcro dell’incontro sarà il Bambino Naturale in tutte le sue sfaccettature, anche quelle meno “pubblicizzate”. Passeremo poi in rassegna come l’educazione familiare e la cultura di riferimento promuovano delle emozioni a discapito di altre (emozioni parassite). Da questo approfondimento emergeranno nuovi strumenti e modalità per avere un atteggiamento più naturale verso le emozioni e la loro gestione.
L’OBBIETTIVO
Promuovere una migliore capacita di ascolto di sé e delle proprie sensazioni. Stimolare una maggiore consapevolezza del proprio mondo emotivo e rispetto di quello altrui.
Compila il form d’iscrizione
Compila il form d’iscrizione al mini workshop
Modulo di richiesta di iscrizione al mini workshop "LA COMPLESSITA' E LA RICCHEZZA DELLA VITA EMOTIVA" (13-05-2024)
Hai partecipato al mini workshop e vuoi lasciare un feedback della tua esperienza? Scrivilo qui
Dettagli
Organizzatore
Luogo
Milano, Italia 20144 Italia + Google Maps