PRESSO IL TEATRO “IL LUCERNARIO” via privata F.lli Vivarini 3, Milano ( vicino a viale Cassala)
COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 180,00
SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDI’ 24 APRILE 2024
4-5
maggio 2024
Fabio Ricardi
Psicologo, psicoterapeuta
Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024 ore 10.00 – 18.00
Forse vi chiederete che cosa c’entri il teatro con la psicoterapia. Il fatto è che l’uno e l’altra sono strategie di cambiamento.
Insieme con Claudio Orlandini abbiamo pensato di costruire un’occasione di contatto tra queste due strategie.
L’esperienza pluriennale di questo workshop testimonia che il contatto si realizza, ed è efficace. Chi sta seguendo una psicoterapia può esplorare nuove strade per comprendersi meglio, e per scoprire che può cambiare davvero. Chi ha già una pratica teatrale può vedere più in profondità quello che sta sperimentando .E chi non ha né l’una né l’altra esperienza può desiderare di entrarci, almeno per un week end.
Nel seminario alterneremo esercizi di espressione e di comunicazione, tipici di un training teatrale, con momenti in cui ci fermeremo a riflettere sul significato di quello che stiamo vivendo, e sulle possibilità che magari ci si aprono.
Claudio Orlandini è attore e regista teatrale: dirige il COM Teatro e la scuola di formazione teatrale del COM. Fabio Ricardi è socio onorario del centro Berne e ha un’esperienza ormai più che trentennale come psicoterapeuta.
Workshop
CONDUCONO: FABIO RICARDI E CLAUDIO ORLANDINI
PRESSO IL TEATRO “IL LUCERNARIO”
via privata F.lli Vivarini 3, Milano ( vicino a viale Cassala)
COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 180,00
SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDI’ 24 APRILE 2024
4-5
maggio 2024
Fabio Ricardi
Psicologo, psicoterapeuta
Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024
ore 10.00 – 18.00
Forse vi chiederete che cosa c’entri il teatro con la psicoterapia. Il fatto è che l’uno e l’altra sono strategie di cambiamento.
Insieme con Claudio Orlandini abbiamo pensato di costruire un’occasione di contatto tra queste due strategie.
L’esperienza pluriennale di questo workshop testimonia che il contatto si realizza, ed è efficace. Chi sta seguendo una psicoterapia può esplorare nuove strade per comprendersi meglio, e per scoprire che può cambiare davvero. Chi ha già una pratica teatrale può vedere più in profondità quello che sta sperimentando .E chi non ha né l’una né l’altra esperienza può desiderare di entrarci, almeno per un week end.
Nel seminario alterneremo esercizi di espressione e di comunicazione, tipici di un training teatrale, con momenti in cui ci fermeremo a riflettere sul significato di quello che stiamo vivendo, e sulle possibilità che magari ci si aprono.
Claudio Orlandini è attore e regista teatrale: dirige il COM Teatro e la scuola di formazione teatrale del COM. Fabio Ricardi è socio onorario del centro Berne e ha un’esperienza ormai più che trentennale come psicoterapeuta.
Compila il form d’iscrizione al workshop
(1° modulo: per chi NON possiede Partita IVA; 2° modulo: per chi possiede Partita IVA)
Modulo di richiesta di iscrizione al WORKSHOP "PSICOTERAPIA E TEATRO" maggio 2024 per chi NON possiede Partita IVA
Modulo di richiesta di iscrizione al WORKSHOP "PSICOTERAPIA E TEATRO" maggio 2024 per possessori di Partita IVA
Hai partecipato al workshop e vuoi lasciare un feedback della tua esperienza? Scrivilo qui
Dettagli
Luogo
Milano,
Organizzatore