Gli Stati dell’Io, alleati in potenza

Che siano le regole o le coccole del Genitore, le energie vitali e creative del Bambino o la capacità da mediatore e da analista della realtà dell'Adulto, ognuno di noi si trova ogni giorno ad attivare prevalentemente l'uno o l'altro degli Stati dell'Io, in relazione al contesto in cui ci troviamo, alle persone con cui interagiamo e alle relazioni che intessiamo.

Questo incontro tematico offre uno strumento di conoscenza interiore estremamente utile ed immediato attraverso la comprensione del concetto di Stato dell'Io e la distinzione dei tre Stati dell'Io nello specifico, facendo ricorso ad una serie di esercizi che permettano di riconoscerne i vissuti, i pensieri (o le credenze) e le emozioni: riconosciamo di cosa "sono fatti" i nostri Stati dell'Io.

€25

Meccanismi e significati della comunicazione

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Analisi transazionale. L’importanza del tema che affronteremo è nel nome stesso della nostra teoria. Siamo infatti quasi costantemente immersi all’interno di processi comunicativi, stimolando i nostri interlocutori e rispondendovi, scambiando così transazioni. E’ inevitabile.

Gli studi sulla comunicazione ci raccontano che tutto ciò che facciamo è un comportamento e che questo comportamento, quando siamo in presenza di altri, diventa appunto comunicazione, che sia deliberata o che non lo sia.

Chi sono dunque i nostri interlocutori? Quali i contesti all’interno dei quali comunichiamo? In che modo possiamo aumentare la consapevolezza del processo comunicativo e la qualità stessa delle nostre interazioni?

L’obiettivo del nostro lavoro sarà comprendere il processo comunicativo, secondo il modello dell’Analisi Transazionale, imparare a distinguere le diverse tipologie di transazioni e diventare consapevoli delle opzioni in base alle quali comunicare e rispondere alle comunicazioni

€25

Emoziònati a vivere la vita: ma cosa sono le emozioni

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Parlare di emozioni vuol dire esplorare la dimensione del sentire che, accanto a quella del pensare, costituisce una parte essenziale e vitale dell’esistenza.

Nel tempo dell’efficienza e nella cultura della prestazione corriamo il rischio di allontanarci dal nostro sentire emotivo, categorizzandolo come un elemento di disturbo associato ad una perdita di controllo e all’impulsività. Ma la verità è che il nostro ben-essere è fortemente condizionato dalla capacità di emozionarci in quanto ognuna delle emozioni, come una bussola, ci dà informazioni preziose su cosa sta accadendo in noi stessi e nel mondo esterno, orientando le nostre azioni per appagare il bisogno del momento.

In questo incontro esploreremo il mondo emotivo per iniziare a riconoscere le diverse emozioni e la loro funzione vitale, scoprendo che essere emozionati non è un difetto da correggere o da tenere a bada, ma una ricchezza da coltivare per star bene con se stessi e con gli altri.

€25

Il bisogno di riconoscimento

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Si parla di BISOGNO DI RICONOSCIMENTO, O DI CAREZZE come diceva E. Berne, per indicare l’esigenza, comune a tutti noi, che i nostri simili ci diano segno del fatto che esistiamo per loro.

Dal riconoscimento degli altri e da come noi lo percepiamo dipendono l’immagine che abbiamo di noi stessi e la qualità della nostra esistenza nel mondo.

Gran parte della sofferenza umana deriva dalla difficoltà a darci, dare e procurarci riconoscimenti in quantità e qualità sufficienti.

Il nostro modo di cercare riconoscimenti è legato al modello delle nostre prime relazioni.

Quando siamo piccoli, l’essere presi in braccio, l’essere toccati in modo amorevole dalla mamma, sentire la sua voce affettuosa, sono i primi fondamentali riconoscimenti di cui abbiamo bisogno per costruire il nucleo della nostra identità e una base sicura dentro di noi.

Per mantenere, nella nostra vita adulta, l’equilibrio psicofisico abbiamo bisogno di continuare a nutrirci di adeguati riconoscimenti.

Questo incontro tematico offre uno spazio in cui conoscere e approfondire il significato e la qualità del bisogno di riconoscimento nelle relazioni passate e in quelle attuali.

€25

I Giochi Psicologici in AT

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Quante volte ci capita di dire “Perché sempre a me?” oppure "E' successo ancora!”?

Quante volte ci ritroviamo in situazioni ripetute o già vissute che si concludono con una sensazione di amara sorpresa?

Secondo l’Analisi Transazionale queste percezioni sono riconducibili a degli indicatori di Gioco Psicologico in atto.

In queste serate vi spiegheremo la teoria e il funzionamento dei Giochi Psicologici secondo i più recenti studi dell'Analisi Transazionale.

Insieme proveremo a riconoscerli mettendo in luce l’importanza della responsabilità personale nel mantenimento di un ruolo relazionale.

€25

I Giochi Psicologici in AT

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Quante volte ci capita di dire “Perché sempre a me?” oppure "E' successo ancora!”?

Quante volte ci ritroviamo in situazioni ripetute o già vissute che si concludono con una sensazione di amara sorpresa?

Secondo l’Analisi Transazionale queste percezioni sono riconducibili a degli indicatori di Gioco Psicologico in atto.

In queste serate vi spiegheremo la teoria e il funzionamento dei Giochi Psicologici secondo i più recenti studi dell'Analisi Transazionale.

Insieme proveremo a riconoscerli mettendo in luce l’importanza della responsabilità personale nel mantenimento di un ruolo relazionale.

€25

Il Copione di Vita

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Nella vita affettiva e lavorativa talvolta ci sembra di imbatterci in persone o situazioni sempre simili, in qualche modo ripetitive.

Dov'è la nostra responsabilità nel ripetersi di questi eventi, incontri e situazioni nelle quali proviamo disagio?

Qual è il nostro Copione di vita, e quali sono le convinzioni che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sul mondo che ci confermiamo tramite queste esperienze?

A partire da queste domande, esploreremo il concetto di Copione come piano di vita inconsapevole, così come lo intendeva E. Berne.

Parleremo dei bisogni profondi di un essere umano, e di come sia possibile oggi, nel presente e come adulti, dare loro voce e soddisfarli utilizzando strategie funzionali al nostro benessere.

Dal riconoscimento di questi bisogni, infatti, potremo partire per sapere cosa ci fa stare male e (soprattutto) cosa ci fa stare bene, per andare a cercarlo nel mondo e nelle persone che incontriamo.

€25

Lavorare con senso e sensibilità

Casa della Cultura via Borgogna 3, Milano, Italia

INCONTRO A PARTECIPAZIONE LIBERA PRESSO: "CASA DELLA CULTURA", via Borgogna 3, Milano ore: 21.00 Il senso è la direzione, ma anche il significato del lavoro, la sensibilità è la condizione per operare assieme agli altri. Come attivarli? Esperienze, riflessioni e dibattito pubblico su un modo nuovo di intendere il lavoro. RELATORI Presenta e coordina: Giorgio […]

Free

1° incontro “Learning Tuesday. I veleni organizzativi: diagnosi e cura”

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Conducono: Marida Lella, Giorgio Piccinino e Annalisa Valsasina Durante i molti anni della nostra attività abbiamo individuato alcuni atteggiamenti mentali capaci di intralciare il buon funzionamento dei gruppi di lavoro e delle organizzazioni. Ci siamo allora chiesti come degli psicoterapeuti, abituati a “curare” comportamenti individuali problematici potessero dare un proprio contributo pratico e immediatamente fruibile per “prendersi cura” di […]

2° incontro “Learning Tuesday. I veleni organizzativi: diagnosi e cura”

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Conducono: Marida Lella, Giorgio Piccinino e Annalisa Valsasina Durante i molti anni della nostra attività abbiamo individuato alcuni atteggiamenti mentali capaci di intralciare il buon funzionamento dei gruppi di lavoro e delle organizzazioni. Ci siamo allora chiesti come degli psicoterapeuti, abituati a “curare” comportamenti individuali problematici potessero dare un proprio contributo pratico e immediatamente fruibile per “prendersi cura” di […]

3° incontro “Learning Tuesday. I veleni organizzativi: diagnosi e cura”

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Conducono: Marida Lella, Giorgio Piccinino e Annalisa Valsasina Durante i molti anni della nostra attività abbiamo individuato alcuni atteggiamenti mentali capaci di intralciare il buon funzionamento dei gruppi di lavoro e delle organizzazioni. Ci siamo allora chiesti come degli psicoterapeuti, abituati a “curare” comportamenti individuali problematici potessero dare un proprio contributo pratico e immediatamente fruibile per “prendersi cura” di […]

4° incontro “Learning Tuesday. I veleni organizzativi: diagnosi e cura”

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Conducono: Marida Lella, Giorgio Piccinino e Annalisa Valsasina Durante i molti anni della nostra attività abbiamo individuato alcuni atteggiamenti mentali capaci di intralciare il buon funzionamento dei gruppi di lavoro e delle organizzazioni. Ci siamo allora chiesti come degli psicoterapeuti, abituati a “curare” comportamenti individuali problematici potessero dare un proprio contributo pratico e immediatamente fruibile per “prendersi cura” di […]

5° incontro “Learning Tuesday. I veleni organizzativi: diagnosi e cura”

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Conducono: Marida Lella, Giorgio Piccinino e Annalisa Valsasina Durante i molti anni della nostra attività abbiamo individuato alcuni atteggiamenti mentali capaci di intralciare il buon funzionamento dei gruppi di lavoro e delle organizzazioni. Ci siamo allora chiesti come degli psicoterapeuti, abituati a “curare” comportamenti individuali problematici potessero dare un proprio contributo pratico e immediatamente fruibile per “prendersi cura” di […]

6° incontro “Learning Tuesday. I veleni organizzativi: diagnosi e cura”

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Conducono: Marida Lella, Giorgio Piccinino e Annalisa Valsasina Durante i molti anni della nostra attività abbiamo individuato alcuni atteggiamenti mentali capaci di intralciare il buon funzionamento dei gruppi di lavoro e delle organizzazioni. Ci siamo allora chiesti come degli psicoterapeuti, abituati a “curare” comportamenti individuali problematici potessero dare un proprio contributo pratico e immediatamente fruibile per “prendersi cura” di […]

I giochi psicologici in AT

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

A seguito dell’ultima Ordinanza del Presidente del Consiglio in merito alle misure di limitazione della diffusione del coronavirus, questo corso è sospeso a data da destinarsi. Colui che fosse interessato al corso può lasciarci il suo recapito: verrà informato non appena sarà fissata una nuova data. 6° incontro del ciclo "AT-tiviamoci" Martedì 26 maggio e […]

I giochi che giochiamo (primo livello)

Questo workshop si svolgerà da remoto, attraverso la piattaforma Zoom.Sabato 19 giugno 2021, ore 09.30-17.30 Conduce: Giacomo Magrograssi Tipo di evento: workshop on line Sono stati richiesti i crediti ECM Questo workshop ha ottenuto il riconoscimento di AssoCounseling. I crediti assegnati sono 4. Il workshop si terrà solo se verrà raggiunto un numero minimo di […]

La guerra del calzino spaiato: il potere delle transazioni ulteriori

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

Questo incontro si terrà in presenza, se non diversamente specificato nelle relative descrizioni e salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.Lunedì 9 maggio 2022, ore 18.30-20.30 Mini Workshop gratuito con necessità d'iscrizione Conduce: Angelo Bartesaghi   DI COSA PARLEREMO: spesso, senza rendercene conto, giornate frustranti, periodi stressanti sono sostenuti e […]

Free

Di-Pendere: sentirsi appeso

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

WorkshopCONDUCE: BEATRICE PARIZZIQuesto incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne, salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 40,00QUESTO EVENTO HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO FORMATIVO ASSOCOUNSELINGI crediti assegnati sono 4.Il codice di riconoscimento è CUR/5290/2023SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDì 8 FEBBRAIO 2023febbraioPsicologa, psicoterapeutaSabato 18 febbraio 2023ore 09.30 – […]

€40

Allontanarsi dal copione per comunicare in modo sano

Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, Italia

WorkshopCONDUCE: ANGELO BARTESAGHICOSTO DI PARTECIPAZIONE: € 40,00SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDì 31 GENNAIO 2024febbraio 2024Psicologo, psicoterapeutaSabato 10 febbraio 2024ore 09.30 – 13.30DI COSA PARLEREMO: un linguaggio e una comunicazione estremamente complesse sono tra le caratteristiche salienti che differenziano gli esseri umani dal resto del mondo animale. In un certo senso siamo fatti di comunicazione, siamo i nostri […]

€40

Il corpo in azione: Analisi Transazionale delle psicosi schizofreniche

Spazio Pin viale Monte Santo 5, Milano, Italia

Seminario clinico rivolto a psicoterapeuti di tutte le formazioniCONDUCE: DOTT. ZEFIRO MELLACQUAPsichiatra Psicoterapeuta Analitico TransazionaleQuesto incontro si terrà presso:SPAZIO PIN - Sala ConferenzeViale Monte Santo 5, MilanoCOSTO DI PARTECIPAZIONE: € 100,00 TOTALE POSTI DISPONIBILI: 20settembre 2024Sabato 28 settembre 2024ore 10.00 – 18.00Cos'è la schizofrenia e perché ci riguarda da vicino?In questo seminario il mondo della […]

€100

Gli Stati dell’Io, alleati in potenza (ciclo da remoto)

1° incontro del ciclo "AT-tiviamoci" (da remoto) Giovedì 18 settembre 2025. ore 18.30 - 21.00 Conduce: Carlo Lanfranconi "Tutti i modi in cui ciascuno di noi si comporta, pensa e sente possono essere ricondotti a tre grandi categorie di Stati dell'Io: Genitore, Adulto e Bambino." (Woollams, Brown 1978) Che siano le regole o le coccole […]

Meccanismi e significati della comunicazione (ciclo da remoto)

2° incontro del ciclo “AT-tiviamoci” (da remoto)Martedì 30 settembre 2025, ore 18.30 – 21.00Conduce: Francesca Spatola L’importanza del tema che affronteremo è nel nome stesso della nostra teoria. Siamo infatti quasi costantemente immersi all’interno di processi comunicativi, stimolando i nostri interlocutori e rispondendovi, scambiando così transazioni. E’ inevitabile.Gli studi sulla comunicazione ci raccontano che tutto […]

Centro Berne – Scuola di formazione S.r.l.

Unica sede in Piazza Vesuvio 19 – 20144 Milano
tel. 02.4987357
Orario di segreteria: lun-ven dalle 14,30 alle 18,30
fax 02.48003643
berne@berne.it
cod. fiscale 05830730965
Part. IVA 05830730965