Introduzione al numero 5
In questo numero l’articolo di Giorgio Piccinino, “La felicità in Natura, umana” tratta in chiave antropologica dell’umana natura secondo un punto di vista positivo secondo il quale l’uomo “nasce geneticamente felice”, ma se vuole mantenere la sua felicità potenziale ha da lottare contro influenze ambientali spesso negative per non rinunciare a se stesso.
Il secondo contributo è un’intervista a Giacomo Magrograssi sulla sua esperienza di psicoterapeuta di gruppo che viene descritta nei suoi molteplici aspetti attraverso la risposta a trentasei domande.
Indice
Giorgio Piccinino – La felicità in Natura, umana
Abstract
La felicità come alimento
Gli orientamenti esistenziali
Che cos’è la felicità
Nè Adamo ed Eva, nè bradipi
La pulsione di sopravvivenza
La pulsione di appartenenza
La pulsione di conoscenza e crescita
La pulsione all’autorealizzazione
Preseguire l’essenziale
E perchè la sofferenza?
Rabbia, sospetto, insicurezza, paura
Paura, angoscia, ansia, solitudine
Tristezza, insoddisfazione, noia
Incertezza, noia, depressione, inutilità
Torniamo al lavoro
Tabù e tribù
Piacere o felicità, crescita o evoluzione
Qualche recente testo di riferimento
Giacomo Magrograssi – Un approccio alla psicoterapia di gruppo
un’intervista di Silvia Allari
Introduzione
Che cos’è un gruppo di psicoterapia
Gruppi “formati” e non “formati”
Cultura e clima di gruppo
Gestione del gruppo
Tecniche e teorie
Motivazione ad entrare in gruppo
Fasi di inserimento in gruppo
Psicoterapia di gruppo, gruppo autogestito, maratona
Preparazione e svolgimento della maratona
Setting nella psicoterapia di gruppo
Le “condivisioni” all’interno del gruppo
[hr_shadow]
Per informazioni invia un messaggio o contatta la segreteria:
berne@berne.it
02.4987357
La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 18,30.