Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne, salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.
Scadenza iscrizioni: venerdì 2 dicembre 2022
2
dicembre
Beatrice Parizzi
Psicologa, psicoterapeuta
Luned’ 12 dicembre 2022 ore 18.30 – 20.30
DI COSA PARLEREMO:Dei sogni, del loro fascino e del loro significato nella vita di tutti noi.
DESTINATARI: Tutti
IL TEMA DELL’INCONTRO: Da quando Freud pubblicò nel 1900 il famoso libro “L’interpretazione dei sogni”, il fascino intorno alla vita onirica è aumentato sempre pìù. Da quegli anni ad oggi, molte sono state le teorie nate intorno al sogno che hanno iniziato ad attribuirgli un significato molto più profondo e complesso della semplice soddisfazione di un desiderio. Il sogno ad oggi viene visto come un’esperienza, un vissuto, una comunicazione dell’individuo con se stesso. Può essere il riaffiorare di un ricordo del passato, che ha un richiamo nel presente; può essere un’emozione che ha bisogno di essere espressa; un messaggio del nostro copione di vita che ha bisogno di essere compreso e modificato;Partendo dalla teoria, dal lavoro con i sogni in terapia e dalle condivisioni rifletteremo insieme su questo tema sempre molto affasciante e interessante.
L’OBBIETTIVO: In questo incontro ripercorreremo insieme l’evoluzione del modo di interpretare e lavorare sui sogni e vedremo insieme delle piccole indicazioni sul loro uso nella quotidianità.
Mini Workshop gratuito con necessità d’iscrizione
CONDUCE: BEATRICE PARIZZI
Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne, salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.
Scadenza iscrizioni: venerdì 2 dicembre 2022
2
dicembre
Beatrice Parizzi
Psicologa, psicoterapeuta
Luned’ 12 dicembre 2022
ore 18.30 – 20.30
DI COSA PARLEREMO: Dei sogni, del loro fascino e del loro significato nella vita di tutti noi.
DESTINATARI: Tutti
IL TEMA DELL’INCONTRO: Da quando Freud pubblicò nel 1900 il famoso libro “L’interpretazione dei sogni”, il fascino intorno alla vita onirica è aumentato sempre pìù. Da quegli anni ad oggi, molte sono state le teorie nate intorno al sogno che hanno iniziato ad attribuirgli un significato molto più profondo e complesso della semplice soddisfazione di un desiderio. Il sogno ad oggi viene visto come un’esperienza, un vissuto, una comunicazione dell’individuo con se stesso. Può essere il riaffiorare di un ricordo del passato, che ha un richiamo nel presente; può essere un’emozione che ha bisogno di essere espressa; un messaggio del nostro copione di vita che ha bisogno di essere compreso e modificato; Partendo dalla teoria, dal lavoro con i sogni in terapia e dalle condivisioni rifletteremo insieme su questo tema sempre molto affasciante e interessante.
L’OBBIETTIVO: In questo incontro ripercorreremo insieme l’evoluzione del modo di interpretare e lavorare sui sogni e vedremo insieme delle piccole indicazioni sul loro uso nella quotidianità.
Compila il form d’iscrizione
Compila il form d’iscrizione al mini workshop
Modulo di richiesta di iscrizione al mini workshop "Fai bei sogni" (ed. 2022)
Hai partecipato al mini workshop e vuoi lasciare un feedback della tua esperienza? Scrivilo qui
Dettagli
Organizzatore
Luogo
Milano, Italia 20144 Italia + Google Maps