Sabato 13 maggio 2017 – 10.00/18.00
Domenica 14 maggio 2017 – 10.00/14.00
Tipo di evento: Workshop
Conduce: Dott. Giorgio Piccinino
Destinatari: tutti
Durata: 12 ore
Costo: € 150,00 (metà all’iscrizione e saldo entro dieci giorni dalla data del Workshop). Per studenti e laureandi in psicologia o medicina: € 50,00.
Le iscrizioni si chiuderanno il 3 maggio 2017.
Il workshop si terrà se verrà raggiunto un minimo di partecipanti.
Presso: Centro Berne, piazza Vesuvio 19, Milano
“Il venire al mondo è già una proposta di bellezza,
è Eros che nasce.”
G. Pagliarani
In questo workshop proporrò ai partecipanti di vivere in prima persona il breve tratto di un percorso che spesso attuo con i pazienti finalizzato a sentirsi parte di un grande percorso evolutivo e a riattivare le proprie pulsioni naturali. Il presupposto è che l’inconscio non è più (o non solo) il luogo delle aggressività represse e degli istinti da cui difendersi, ma lo scrigno dove vivono ancora, seppure a volte deteriorate, energia vitale, evolutiva e affettiva, e persino un’indimenticabile felicità primaria. Vedremo dunque come recuperarle per fornire loro una nuova accoglienza finalmente premurosa. Per capire cosa è mancato è certo necessario rivisitare i drammi infantili, ma è soprattutto cruciale riscoprire la propria bellezza, la propensione al bene e alla sopravvivenza che in ogni caso ci hanno portato fino a qui. Saranno usate tecniche meditative, fantasie guidate e racconti autobiografici per aiutare i partecipanti a riscoprire le proprie radici e la propria vitalità.
Il seminario è per tutti, ma in particolar modo per psicoterapeuti di qualsiasi scuola, psicologi, studenti di psicologia.
Giorgio Piccinino è autore di:
- “Il piacere di lavorare”, Erickson, 2006;
- “Amore limpido”, Erickson, 2010;
- “Canti di grazia e di conversione”, ilmiolibro.it, 2013;
- “Nati per amare: deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva”, Mimesis Ed., 2016.
- Ha curato “Le buone pratiche del Counseling”, Franco Angeli, 2015.
Riconoscimenti formativi
Questo corso è stato riconosciuto dall’associazione AssoCounseling. Gli iscritti all’associazione hanno diritto al riconoscimento di 12 crediti formativi.
Voglio iscrivermi a questo o altri eventi
[powr-form-builder id=d6a66782_1477466950]
Per tornare alla pagina degli eventi, clicca qui
Casualmente questo workshop ha coinciso con la festa della mamma. Forse, a parte i lavoretti che ci facevano fare alla scuola materna e poi alle elementari, non ho mai sentito alcun trasporto emotivo per questa festa. Beh, direbbe chi conosce la mia storia, non ci si può stupire.
Ma in questo workshop durante lavori esperienziali che peraltro avevo già fatto ho scoperto cose nuove. Anzi, non ho scoperto. Lo sapevo già. Ma il racconto che mi facevo di queste storie dava un quadro emotivo del tutto opposto.
Io mi sono ricordato e ho avuto la fortuna di poterglielo ricordare quando per i miei primi anni mi sono addormentato con la mia mano nella sua. Ciondolanti e d’inverno al gelo nello spazio vuoto tra i nostri due letti. E che poteva sganciarsi solo quando mi addormentavo.
Non è stato tutto così. Anzi. Anzi, davvero.
Ma è stato anche così. Magari solo così. Magari impacciato.
Ma è stato anche così.
E allora pubblico questo commento. La forza di questo e di altri workshop del Berne sta nel docente e nel percorso che offre. Ma è sicuro che la differenza la fa quanto ogni partecipante è in ascolto profondo, onesto e naturale di se stesso. Questo può consentire di pensare a quel bene, anche solo un cenno, un’immagine, un ricordo, un’illuminazione, un pensiero a quella sufficientemente buona mamma (e anche al papà) che tutti – moltissimi, sono convinto la stragrande maggioranza – abbiamo avuto.
E questo ci farà bene oggi.
A noi e agli altri.
Grazie!