L’immagine popolare della psicoterapia è legata a quella dello “strizzacervelli”; si tratterebbe appunto di lavorare col cervello, “strizzandolo” (ahimé!), come se la psicoterapia fosse un’attività esclusivamente intellettuale, e come se la messa in luce di un problema comportasse di per sé la sua soluzione.
Fortunatamente la realtà è diversa.
[check_list]
[list_item]Data: sabato e domenica, 22 e 23 febbraio, 2014[/list_item]
[list_item]Tipo di evento: Workshop[/list_item]
[list_item]Di cosa parleremo: psicoterapia[/list_item]
[list_item]In aula: Fabio Ricardi e Claudio Orlandini[/list_item]
[list_item]Destinatari: tutti[/list_item]
[list_item]Durata: 16 ore[/list_item]
[list_item]Orario: sabato 22 febbraio: 09.00 – 19.00; domenica 23 febbraio: 09.00 – 15.00[/list_item]
[list_item]La quota di partecipazione individuale è pari a € 180[/list_item]
[/check_list]
Una premessa
La psicoterapia si fonda sulla relazione tra due persone, mette in gioco risorse emotive e comportamentali, non solo intellettuali. Psicoterapeuti famosi, come J. L. Moreno e F.Perls, hanno messo in luce il legame che corre tra il lavoro psicoterapeutico e un’attività antica quanto la civiltà umana: il “fare teatro”, l’entrare in un ruolo diverso da quello che quotidianamente si vive.
La concezione attuale della formazione dell’attore insiste in particolar modo sulla scoperta della propria identità profonda e quindi delle proprie possibilità espressive, stabilendo così un punto di contatto con l’esperienza della psicoterapia.
Cosa ti porterai a casa
In questo workshop alterneremo esercizi tipici della formazione dell’attore con spunti teorici e pratici presi dall’Analisi Transazionale e dalla Terapia della Gestalt. Ci occuperemo di che cosa siamo e di che cosa possiamo o desideriamo essere, di che cosa esprimiamo e di che cosa possiamo esprimere. Magari scopriremo di essere “di più” di ciò che comunemente ci permettiamo.
Note organizzative
Prima dell’iscrizione è richiesto un colloquio con uno dei conduttori.
Gli altri eventi organizzati da Fabio
- Mini-Workshop: Il cambiamento: fatica o scoperta? – tenuto giovedì 28 novembre 2013
Per conoscere meglio Fabio vai direttamente al suo profilo
Claudio Orlandini è attore e regista teatrale. E’ direttore artistico della Scuola Teatrale “Quelli di Grock” e presidente e direttore artistico della Compagnia “Com-Teatro” di Corsico.
[hr_shadow]
Per informazioni e iscrizioni invia un messaggio o contatta la segreteria:
berne@berne.it
02.4987357
La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 18,30.