“Andare al cinema è come andare in Chiesa per me, con la differenza che la Chiesa non consente il dibattito, il cinema sì.”
Martin Scorsese
Il Centro Berne da molti anni offre agli allievi delle scuole uno spazio di discussione gratuito utilizzando i film che ci sembrano più utili per approfondire i principali temi relativi alle professioni d’aiuto. Il nostro Cineforum è diventato un vero e proprio luogo di formazione che integra, anche sul piano della riflessione esistenziale, le normali attività formative e divulgative del Centro.
In questa pagina si possono trovare alcune recensioni di questi film, ma anche di pellicole proiettate contemporaneamente nei cinema. Non riusciremo certo a dare sempre suggerimenti tempestivi per prendere al volo le uscite di Milano, ma pensiamo di fare comunque cosa utile segnalando e introducendo film che possono essere poi visti in DVD o nei circuiti televisivi, tanto più se si sono perduti.
L’obiettivo è quello di allargare le visioni delle nostre menti, di sviluppare sensibilità relazionale e di coinvolgere in esperienze di vita, che, se pure vissute in modo indiretto, possono aiutarci nelle nostre professioni.
Le recensioni, salvo diversa indicazione, sono di Giorgio Piccinino, curatore dell’iniziativa “La formazione attraverso i film” (Ex Cineforum).
I film
- Quattro minuti (2006)
- Dodici (2007)
- Il mio amico giardiniere (2007)
- Into the wild (2007)
- Departures (2008)
- L’uomo fiammifero (2009)
- La prima cosa bella (2010)
- 45 anni (2015)
- Joy (2015)
- Mia madre (2015)
- The end of the tour (2015)
- The hateful eight (2015)
- Youth (2015)
- L’infanzia di un capo (2017)
- La pazza gioia (2016)
- American Pastoral (2016)
- In guerra per amore (2016)
- Captain Fantastic (2017)
- Paterson (2017)
- Il cliente (2016) (recensione di Fabio Ricardi)
- La tenerezza (2017)
- Cafarnao – caos e miracoli (2018)
- C’era una volta a… Hollywood (2019)
- Joker (2019)
- La Dea Fortuna (2019)
- Ritratto della giovane in fiamme (2019)