La psicoterapia che voi fate è un’analisi del profondo?

In genere col termine “analisi del profondo” si indicava la psicoanalisi che è la prima storicamente ed una delle tante attuali forme di trattamento psicoterapeutico. Al Centro Berne non utilizziamo un metodo psicoanalitico anche se nella nostra formazione e nella nostra cultura, la psicoanalisi ha un posto importante.

Se per “profondo” intendiamo ciò che di noi si trova sprofondato nell’inconscio e dunque non immediatamente accessibile alla nostra consapevolezza, certamente noi facciamo “analisi del profondo” in quanto ricerca, conoscenza e superamento delle radici lontane del nostro malessere.

Torniamo all’esempio del punto 1: Francesco si rivolge da adulto allo psicoterapeuta perché insoddisfatto del suo lavoro e dei rapporti coi colleghi. Sente che potrebbe svolgere compiti di maggiore responsabilità e soddisfazione ma non ha molta fiducia di esserne all’altezza e teme molto il giudizio dei colleghi e del suo capo. Francesco percepisce solo il suo disagio e la sua infelicità, non ha alcuna consapevolezza della catena di eventi che dall’infanzia lo hanno portato a sentirsi e ad agire sul lavoro come quell’essere insoddisfatto che egli è. Non ha consapevolezza di quale sia stato il rapporto con suo padre e dei potenti sentimenti contrastanti che si sono agitati dentro di lui. Forse ricorda solo qualche episodio della competitività del padre e lo ricorda asetticamente, depurato dalla violenza delle sue proprie emozioni. Manca alla sua consapevolezza questo pezzo della sua storia e gli manca quella comprensione di sé che proviene dal collegamento emotivo e razionale tra la sua sofferenza attuale, le vicende rimosse e le difese attivate un tempo. La psicoterapia che interviene su ciò è ”analisi del profondo”.

Qualche volta, con questa domanda sull’“analisi del profondo” le persone intendono accertarsi se si faccia un lavoro approfondito che lasci una tangibile traccia di cambiamento.

Noi riteniamo di proporre sempre un lavoro approfondito, man mano calibrato con la disponibilità di approfondimento del paziente.

Operiamo sul livello concreto e attuale della problematica che il paziente ci porta, ma anche sulle radici che la difficoltà del presente ha nella storia individuale. Operiamo con strumenti cognitivi (la conoscenza e la comprensione del proprio funzionamento psichico) ma anche molto con strumenti emotivi (il riconoscimento, il contatto e l’espressione delle emozioni nascoste o “vietate”). Lavoriamo attraverso la comunicazione verbale, ma anche utilizzando esercizi volti a favorire l’espressione corporea.

 

[hr_shadow]

[notify_box font_size=”13px” style=”blue”]Vuoi leggere le altre FAQ sulla psicoterapia al Centro Berne? Clicca qui[/notify_box]

 

Centro Berne – Scuola di formazione S.r.l.

Unica sede in Piazza Vesuvio 19 – 20144 Milano
tel. 02.4987357
Orario di segreteria: lun-ven dalle 14,30 alle 18,30
fax 02.48003643
berne@berne.it
cod. fiscale 05830730965
Part. IVA 05830730965