Come è possibile che problemi così diversi tra loro, da quelli fisici a quelli psicologici, a quelli esistenziali, possano essere curati nello stesso modo?

Innanzitutto non tutti i problemi fisici possono essere curati psicologicamente, ma solo quelli nei quali si esprime una reazione dell’organismo nei confronti di una problematica psicologica.

In secondo luogo la cura psicologica non è uguale per tutti i problemi, ma soprattutto non è uguale per tutte le persone. Ciò che si cura è sempre la persona con le sue individualissime caratteristiche, non la “malattia” di cui la persona soffrirebbe. È però vero che il modo con cui si manifesta il disturbo suggerisce al terapeuta un approccio privilegiato, che si fonda sulle sue conoscenze.

Pur adottando un approccio diverso da persona a persona (anche perché diversa e personale è la relazione che il terapeuta ha con ciascuno dei suoi pazienti) siamo convinti che la varietà dei disagi, fisici, psicologici ed esistenziali sia originata da meccanismi simili che traggono origine dalla storia individuale.

Lo sviluppo psicologico “completo” di un individuo è possibile quando ai vari momenti del suo sviluppo infantile corrispondono adeguate esperienze (per es.: di stimolazione ambientale, di gratificazione, di frustrazione controllata, di protezione, ecc.). Comprendiamo come molto spesso l’ambiente familiare e sociale sia inadeguato a questa necessità. Semplificando un poco la descrizione di interazioni più complesse, possiamo dire che da questa carenza nascono quei vissuti dolorosi di cui parlavamo al punto precedente, nei confronti dei quali si muove una “difesa” che, se da una parte fa sentire di meno l’esperienza dolorosa, dall’ altra provoca un arresto (limitato ad un’area specifica) dello sviluppo e della maturazione. Il problema sta nel fatto che le stesse difese col passare degli anni costituiscono un pesante fardello.

Sia che si tratti di problemi fisici (trattabili psicologicamente), che psichici, che esistenziali, si tratta sempre della diversa manifestazione di una incompletezza dello sviluppo personale. La “cura” consisterà innanzitutto in un rapporto di genuina accettazione e comprensione da parte del terapeuta e poi nella corretta utilizzazione delle varie tecniche psicoterapeutiche adatte caso per caso. Dunque la psicoterapia è in un certo senso sempre la stessa, ma contemporaneamente è molto diversa da persona a persona. Ne possono trarre vantaggio sia le persone che soffrono di disagi specifici, sia coloro che vogliono perfezionare la propria maturazione come individui. All’ interno di quest’ultimo obiettivo di più solido e sereno equilibrio spesso si rivolgono a noi persone impegnate in professioni “sociali” o che richiedano un elevato livello di maturità (per es.: medici, infermieri, insegnanti, studenti di psicologia, educatori, ecc.).

[hr_shadow]

[notify_box font_size=”13px” style=”blue”]Vuoi leggere le altre FAQ sulla psicoterapia al Centro Berne? Clicca qui[/notify_box]

Centro Berne – Scuola di formazione S.r.l.

Unica sede in Piazza Vesuvio 19 – 20144 Milano
tel. 02.4987357
Orario di segreteria: lun-ven dalle 14,30 alle 18,30
fax 02.48003643
berne@berne.it
cod. fiscale 05830730965
Part. IVA 05830730965