In questa sezione potrete trovare alcune tra le più comuni domande e risposte sul tema della psicoterapia. Queste FAQ (Frequently Asked Questions) vogliono offrire informazioni utili e necessarie a chi si accinge ad iniziare un percorso di psicoterapia presso il Centro Berne.
- Cosa vuol dire psicoterapia?
- Come è possibile che problemi così diversi tra loro, da quelli fisici a quelli psicologici, a quelli esistenziali, possano essere curati nello stesso modo?
- Chi fa una psicoterapia non è da considerarsi un po’ anormale, uno psicolabile?
- Se la psicoterapia è una “cura”, in che modo la “cura” dello psicoterapeuta è simile a quella del medico?
- Solo la psicoterapia può aiutare a superare queste difficoltà?
- Ci sono delle condizioni minime che sono necessarie per iniziare una psicoterapia?
- Che differenza c’è tra terapia individuale e di gruppo?
- C’è possibilità di scegliere tra l’una e l’altra?
- C’è possibilità di scegliere la frequenza degli incontri?
- Quanto dura una psicoterapia?
- Voi fate psicoterapie brevi?
- Non c’è rischio che la psicoterapia favorisca la dipendenza dal terapeuta e che quindi sia senza fine?
- Come si fa a scegliere il terapeuta?
- La psicoterapia che voi fate è un’analisi del profondo?
- Voi vi chiamate “Centro Berne di psicoterapia e Analisi Transazionale”. Che cosa è l’Analisi Transazionale?