
- Questo evento è passato.
I Giochi che giochiamo

“È troppo tempo, amore, che noi giochiamo a scacchi, mi dicono che stai vincendo e ridono da matti. Ma io non lo sapevo che era una partita, posso dartela vinta, tenermi la mia vita.”
(F. De Gregori)
Conduce: Giacomo Magrograssi
Il “Gioco psicologico” è un concetto tipico dell’Analisi Transazionale. Non descrive qualcosa di divertente ma indica una faticosità dolorosa della comunicazione. Abbiamo provato tutti l’esperienza di qualcosa che non è andato come avremmo voluto con le persone con le quali abitualmente ci rapportiamo. Si tratta di piccoli o grandi, ma sempre dolorosi, momenti di disagio capaci di rovinare un momento, una giornata e nei casi più gravi persino una vita. Sono momenti spiacevoli di cui tutti hanno esperienza: si possono verificare nella coppia, con i genitori, con i figli, sul lavoro, con gli amici, per strada, sui mezzi pubblici, insomma quando meno ce l’aspettiamo. Ci rimane la sensazione di non essere stati capiti o di essere stati gratuitamente aggrediti. Come mai il gioco psicologico, con l’infelicità che arreca, è così diffuso? Quale rapporto ha con il livello di autostima dei giocatori? Può aver a che fare con una svalutazione del proprio valore e con lo scarso livello di riconoscimento? Quale responsabilità ha ciascuno nel metterlo in atto? Questo è un workshop di carattere essenzialmente pratico rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire insieme il tema del gioco psicologico e delle sue negative conseguenze nelle relazioni, soprattutto di coppia, ma non solo. Avere già una prima conoscenza di questa tematica non è un ostacolo ma un aiuto.
Giacomo Magrograssi è autore del libro “I giochi che giochiamo”, Baldini & Castoldi Ed.
Le iscrizione si chiuderanno il 16 novembre 2019
Riconoscimenti formativi
Questo workshop è riconosciuto da AssoCounseling per un totale di 8 crediti formativi.