Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne, salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.
COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 40,00
SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDì 5 aprile 2023
QUESTO EVENTO HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO FORMATIVO ASSOCOUNSELING I crediti assegnati sono 4. Il codice di riconoscimento è CUR/5324/2023
15
aprile 2023
Pier Luigi Spatola
Psicologo, psicoterapeuta, partner del Centro Berne
Sabato 15 aprile 2023 ore 09.30 – 13.30
Dolore e sofferenza a volte sono usati come sinonimi ma indicano ambiti molto diversi dell’esperienza umana. Non possiamo fare il viaggio della vita senza fare l’esperienza del dolore ma la sua durata è limitata se questo dolore viene accolto. Il dolore ha una causa esterna, la sofferenza è interna. La sofferenza è uno stato dell’essere, coinvolge tutte le funzioni della mente e nasce proprio dal tentativo di evitare o di resistere a quel dolore e più resistiamo, più soffriamo. La sofferenza nasce da tutto quello che non possiamo esprimere e di conseguenza rimane prigioniera in noi accompagnandoci, a volte, per tutta la vita. In qualche modo possiamo dire che siamo programmati per evitare ciò che temiamo, detestiamo o disprezziamo ma se non ci è possibile ne soffriamo. Solo imparando a stare e ad accettare quello che c’è potremo sentirci pacificati e sereni.
L’OBBIETTIVO In questo workshop impareremo a riconoscere le nostre ferite, come curarle tornando a sentirci liberi.
Workshop
CONDUCE: PIER LUIGI SPATOLA
Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne, salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.
COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 40,00
SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDì 5 aprile 2023
QUESTO EVENTO HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO FORMATIVO ASSOCOUNSELING
I crediti assegnati sono 4.
Il codice di riconoscimento è CUR/5324/2023
15
aprile 2023
Pier Luigi Spatola
Psicologo, psicoterapeuta, partner del Centro Berne
Sabato 15 aprile 2023
ore 09.30 – 13.30
Dolore e sofferenza a volte sono usati come sinonimi ma indicano ambiti molto diversi dell’esperienza umana. Non possiamo fare il viaggio della vita senza fare l’esperienza del dolore ma la sua durata è limitata se questo dolore viene accolto. Il dolore ha una causa esterna, la sofferenza è interna. La sofferenza è uno stato dell’essere, coinvolge tutte le funzioni della mente e nasce proprio dal tentativo di evitare o di resistere a quel dolore e più resistiamo, più soffriamo. La sofferenza nasce da tutto quello che non possiamo esprimere e di conseguenza rimane prigioniera in noi accompagnandoci, a volte, per tutta la vita. In qualche modo possiamo dire che siamo programmati per evitare ciò che temiamo, detestiamo o disprezziamo ma se non ci è possibile ne soffriamo. Solo imparando a stare e ad accettare quello che c’è potremo sentirci pacificati e sereni.
L’OBBIETTIVO
In questo workshop impareremo a riconoscere le nostre ferite, come curarle tornando a sentirci liberi.
Compila il form d’iscrizione al workshop
(1° modulo: per chi NON possiede Partita IVA; 2° modulo: per chi possiede Partita IVA)
Modulo di richiesta di iscrizione al WORKSHOP "DOLORE E SOFFERENZA" 15-04-23 per chi NON possiede Partita IVA
Modulo di richiesta di iscrizione al WORKSHOP "DOLORE E SOFFERENZA" 15-04-23 per POSSESSORI di Partita IVA
Hai partecipato al workshop e vuoi lasciare un feedback della tua esperienza? Scrivilo qui
Dettagli
Organizzatore
Luogo
Milano, Italia 20144 Italia + Google Maps