
Diventare genitori adottivi: un viaggio ed un’impresa coraggiosa
Tipologia evento:
WORKSHOP
Sabato 18 ottobre 2025
Orario: 9.30-13.30
Centro Berne
piazza Vesuvio 19, Milano
Destinatari:
TUTTI
Costo:
€ 40,00
Scadenza iscrizioni:
8 ottobre
Riconoscimento formativo:
questo evento ha ottenuto il riconoscimento formativo da parte di AssoCounseling come aggiornamento permanente.
I crediti validi ai fini dell’aggiornamento permanente sono 4.
Codice univoco: CUR/7696/2025


Conduce: Yael Rosenholz
Psicologa, Psicoterapeuta
Diventare genitori adottivi non è solo una scelta d’amore ma un autentico viaggio trasformativo, è un percorso che attraversa attese, emozioni, dubbi e speranze.
Richiede profonda disponibilità, flessibilità affettiva e una grande capacità di mettersi in gioco.
A differenza della genitorialità biologica, l’adozione mette da subito al centro la relazione costruita, la fiducia guadagnata e il riconoscimento reciproco di storie spesso molto diverse tra loro.
L’esperienza adottiva è sotto tutti gli aspetti un’esperienza coraggiosa perché affronta ferite invisibili (quelle del bambino che ha sperimentato traumi, abbandoni, frammenti di una storia che ancora non sa raccontare). Quella dei genitori che portano con sé attese, desideri e fragilità.
Possiamo considerarla un’impresa che richiede la capacità di reggere la frustrazione, l’imprevedibilità e il tempo, spesso lungo e necessario a creare un senso di appartenenza reale e profondo.
L’OBIETTIVO
Offrire uno spazio di riflessione e supporto ai genitori adottivi per chi è già in cammino o per chi si presta a diventarlo.
Lo faremo utilizzando le basi dell’Analisi Transazionale che è un approccio psicologico centrato sulla comunicazione, sulle emozioni e sullo sviluppo dell’identità.
Attraverso l’Analisi Transazionale esploreremo come i nostri Stati dell’Io (Genitore, Adulto, Bambino) influenzano le dinamiche familiari.
PARLEREMO DI:
- Come riconoscere i nostri copioni interni e quelli dei nostri figli
- Come costruire una relazione fondata su una Posizione Esistenziale “IO SONO OK ” ” TU SEI OK”
- Attaccamento e fiducia
- I traumi del bambino legati all’abbandono e a possibili violenze subite
- Confronteremo aspettative dei genitori nel loro cammino
- Costruiremo insieme strumenti utili per affrontare le crisi, favorire l’autonomia e nutrire l’identità del figlio.
Durante questo percorso cercheremo di individuare i comportamenti disfunzionali che un bambino adottivo potrebbe manifestare all’interno della relazione famigliare. Questi in realtà non sono capricci ma profondi disagi che esprimono un bisogno di sicurezza e conferma del legame.
Talvolta i genitori possono sentirsi messi alla prova, stanchi oppure sommersi da un sottile senso di colpa e inadeguatezza.
In questi momenti è fondamentale avere strumenti per decodificare ciò che sta accadendo per distinguere le emozioni proprie da quelle del bambino e per trovare un linguaggio affettivo condiviso.
Essere genitori adottivi significa accogliere una storia che non ci appartiene rendendola parte del nostro presente accettando momenti di difficoltà e altri in cui troveremo nuove risorse.
ATTRAVERSO:
Esercizi, Riflessioni, Condivisioni e Concetti di Analisi Transazionale si vuole aprire uno spazio autentico e di ascolto e consapevolezza.
INSIEME
possiamo imparare a sostenere e proteggere non solo i nostri figli ma anche noi stessi!