Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne, salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.
COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 40,00
QUESTO EVENTO HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO FORMATIVO ASSOCOUNSELING I crediti assegnati sono 4. Il codice di riconoscimento è CUR/5290/2023
SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDì 8 FEBBRAIO 2023
18
febbraio
Beatrice Parizzi
Psicologa, psicoterapeuta
Sabato 18 febbraio 2023 ore 09.30 – 13.30
DI COSA PARLEREMO: della dipendenza affettiva, di che cosa porta le persone ad instaurare relazioni basate sulla dipendenza dell’altro e sulla svalutazione delle proprie risorse e capacità
DESTINATARI: tutti
IL TEMA DELL’INCONTRO: quante volte abbiamo sentito parlare di dipendenza affettiva negli ultimi anni? Questo termine indica una modalità relazionale in cui si ha una percezione di sé e dell’altro distorta, in cui io esisto solo se c’è l’altro e l’altro esiste solo in funzione mia. La base su cui poggia una relazione di dipendenza affettiva è il meccanismo della svalutazione: un processo interno attraverso la quale una persona nega o minimizza aspetti di sé stesso, dell’altro o della realtà. In Analisi Transazionale, si parla di Simbiosi. In queste relazioni, due persone funzionano e si comportano come se, nel loro insieme, ne costituissero una sola: la sensazione, di conseguenza, è di poter vivere e sopravvivere solo in presenza dell’altro. Può capitare quindi che le persone dipendenti affettivamente, abbiano imparato che nella loro vita possono stare in relazione solo se si fanno carico dei bisogni dell’altro a discapito dei loro. Faticano a prendersi cura di sé e a coltivare la propria autonomia e indipendenza in quanto sono costantemente orientate verso i bisogni e le necessità del partner, pensando che questo sia l’unico modo per poter essere visti, riconosciuti e quindi amati. Da questa panoramica teorica si comprende la complessità delle dinamiche interne che sottostanno ad un legame di dipendenza affettiva. Cercheremo insieme di comprenderle in modo più approfondito.
L’OBBIETTIVO: In questo incontro cercheremo di comprendere in modo più approfondito ciò che può portare le persone a creare delle relazioni di dipendenza e a svalutare sé stessi.
Workshop
CONDUCE: BEATRICE PARIZZI
Questo incontro si terrà in presenza presso il Centro Berne, salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.
COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 40,00
QUESTO EVENTO HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO FORMATIVO ASSOCOUNSELING
I crediti assegnati sono 4.
Il codice di riconoscimento è CUR/5290/2023
SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDì 8 FEBBRAIO 2023
18
febbraio
Beatrice Parizzi
Psicologa, psicoterapeuta
Sabato 18 febbraio 2023
ore 09.30 – 13.30
DI COSA PARLEREMO: della dipendenza affettiva, di che cosa porta le persone ad instaurare relazioni basate sulla dipendenza dell’altro e sulla svalutazione delle proprie risorse e capacità
DESTINATARI: tutti
IL TEMA DELL’INCONTRO: quante volte abbiamo sentito parlare di dipendenza affettiva negli ultimi anni? Questo termine indica una modalità relazionale in cui si ha una percezione di sé e dell’altro distorta, in cui io esisto solo se c’è l’altro e l’altro esiste solo in funzione mia. La base su cui poggia una relazione di dipendenza affettiva è il meccanismo della svalutazione: un processo interno attraverso la quale una persona nega o minimizza aspetti di sé stesso, dell’altro o della realtà. In Analisi Transazionale, si parla di Simbiosi. In queste relazioni, due persone funzionano e si comportano come se, nel loro insieme, ne costituissero una sola: la sensazione, di conseguenza, è di poter vivere e sopravvivere solo in presenza dell’altro. Può capitare quindi che le persone dipendenti affettivamente, abbiano imparato che nella loro vita possono stare in relazione solo se si fanno carico dei bisogni dell’altro a discapito dei loro. Faticano a prendersi cura di sé e a coltivare la propria autonomia e indipendenza in quanto sono costantemente orientate verso i bisogni e le necessità del partner, pensando che questo sia l’unico modo per poter essere visti, riconosciuti e quindi amati. Da questa panoramica teorica si comprende la complessità delle dinamiche interne che sottostanno ad un legame di dipendenza affettiva. Cercheremo insieme di comprenderle in modo più approfondito.
L’OBBIETTIVO: In questo incontro cercheremo di comprendere in modo più approfondito ciò che può portare le persone a creare delle relazioni di dipendenza e a svalutare sé stessi.
Compila il form d’iscrizione al workshop
(1° modulo: per chi NON possiede Partita IVA; 2° modulo: per chi possiede Partita IVA)
Modulo di richiesta di iscrizione al WORKSHOP "DI-PENDERE: SENTIRSI APPESO!" 18-02-23 per chi NON possiede Partita IVA
Modulo di richiesta di iscrizione al WORKSHOP "DI-PENDERE: SENTIRSI APPESO" 18-02-23 per POSSESSORI di Partita IVA
Hai partecipato al workshop e vuoi lasciare un feedback della tua esperienza? Scrivilo qui
Dettagli
Organizzatore
Luogo
Milano, Italia 20144 Italia + Google Maps