teatro

Stress ed espressione di sé
Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, ItaliaNella nostra vita quotidiana lo stress è qualcosa di cui si parla come di un dato scontato, quasi una chiacchiera da bar. Questo non toglie che sia un’esperienza reale, qualcosa a cui la vita metropolitana sembra condannarci. Ci sono buoni motivi per pensare che la frequenza dello stress sia legata a uno squilibrio tra mondo esterno, con le sue richieste che ci sembrano irrecusabili, e mondo interno – i nostri sentimenti, pensieri, valori – troppo poco ascoltato ed espresso.
Partecipare a un’esperienza teatrale significa entrare in una posizione di base di “apertura”, cioè di consapevolezza di sé e di disponibilità a comunicare se stessi. E questa è una possibilità per tutti, anche per chi non ha nessuna intenzione di seguire un percorso di formazione attorale. Nel mini workshop ci faremo aiutare da un regista e attore teatrale, Claudio Orlandini, a entrare per un poco in questo mondo del “manifestare noi stessi nell’incontro con gli altri”; ci fermeremo a riflettere su che cosa questo può significare per ciascuno noi; quale spazio personale può aiutarci ad aprire.
Il mini workshop, oltre a rappresentare un valore in sé, può essere un’introduzione al seminario che sarà dedicato a “Psicoterapia e teatro”.

Psicoterapia e Teatro
Tana dei Dragoni via Savona 1/A, Milano, ItaliaChe cosa c’entra la psicoterapia con il teatro? Molto, al di là delle apparenze. L’una e l’altro sono strategie di cambiamento. La prima si propone un cambiamento da realizzare nella propria vita; il secondo si propone l’espressione e la comunicazione, credibile ed efficace, di un proprio mondo interno. Maturare questa capacità di espressione richiede un grande lavoro su di sé, per liberarsi dai blocchi e dalle resistenze. E in questo lavoro su di sé la pratica teatrale si incontra con il lavoro della psicoterapia, che deve fare i conti, a sua volta, con le resistenze nei confronti di un cambiamento desiderato e insieme temuto. L’esperienza di questo workshop, ormai pluriennale, ci ha dimostrato che questo incontro è possibile e vantaggioso. Il cammino del cambiamento personale ricava molto da un’esperienza, anche breve, simile a quella di chi fa teatro. E, reciprocamente, chi segue una pratica teatrale ha spesso il desiderio di rivedere, in una diversa prospettiva, quelle parti di sé che ha già incontrato nel proprio itinerario. Praticheremo degli esercizi di consapevolezza e di espressione, e forse questa esperienza sarà lo spunto per ascoltare un bisogno di cambiamento dentro di noi.
Un seminario di due giorni non sostituisce un itinerario di psicoterapia. Ma può essere un’esperienza significativa che apre orizzonti a cui prima non avevamo pensato, o che permette di sciogliere dei blocchi che ci sembravano insuperabili.

Ansia ed espressione di sé
Centro Berne piazza Vesuvio 19, Milano, Italia, ItaliaQuesto incontro si terrà in presenza, se non diversamente specificato nelle relative descrizioni e salvo diverse future comunicazioni atte a ottemperare le disposizioni sanitarie del momento.Giovedì 20 gennaio 2022, ore 18.30 Conducono: Fabio Ricardi e Claudio Orlandini Tipo di evento: mini workshop Di cosa parleremo: limiti e limitazioni Destinatari: tutti Il tema dell'incontro Nei […]

Psicoterapia e Teatro
Teatro "Il Lucernario" via F.lli Vivarini 3, MilanoWorkshopCONDUCONO: FABIO RICARDI E CLAUDIO ORLANDINIPRESSO IL TEATRO "IL LUCERNARIO"via privata F.lli Vivarini 3, Milano ( vicino a viale Cassala)COSTO DI PARTECIPAZIONE: € 180,00SCADENZA ISCRIZIONI: MERCOLEDI' 24 APRILE 2024maggio 2024Psicologo, psicoterapeutaSabato 4 e domenica 5 maggio 2024ore 10.00 – 18.00Forse vi chiederete che cosa c’entri il teatro con la psicoterapia. Il fatto è che l’uno […]