“Coloro che fanno il peggior uso del loro tempo, sono i primi a lamentarsi della sua brevità.”
Jean de la Bruyére

[check_list]

[list_item]Data: martedì, 22 ottobre, 2013[/list_item]

[list_item]Tipo di evento: Mini-Workshop[/list_item]

[list_item]Di cosa parleremo: gestione del tempo[/list_item]

[list_item]In aula: Stefania Colombo[/list_item]

[list_item]Destinatari: tutti[/list_item]

[list_item]Durata: 2 ore[/list_item]

[list_item]Orario: 18.30 – 20.30[/list_item]

[list_item]La partecipazione è gratuita[/list_item]

[/check_list]

Una premessa

Siete voi che stabilite i tempi della vostra vita o è la vostra vita che vi travolge con i suoi tempi? Siamo tutti pieni di cose da fare e ne facciamo due o tre contemporaneamente. Leggiamo ascoltando musica, passeggiamo mentre telefoniamo, leggiamo la nostra posta mentre prendiamo l’autobus, messaggiamo con le cuffiette dell’i-pod sulle orecchie.
Eppure alla fine delle nostre giornate spesso si ha l’impressione di non aver fatto tutto, di non aver avuto abbastanza tempo e così spesso riuscire a ritagliarsi uno spazio per ogni attività è qualcosa di straordinario. Prigionieri del tempo, angosciati dalla velocità con cui le lancette fanno il giro dell’orologio, ci si affanna cercando il tempo di mettere ordine, di riorganizzarsi: si cerca, cioè, il tempo per gestire il tempo. Senza trovarlo, perché troppo impegnati a correre e a fare qualcosa. In effetti, forse, non ci è molto chiaro che cosa dovremmo farne del tempo che abbiamo a disposizione. Una premessa allora appare doverosa: aver tempo significa sapere di non aver tempo per tutto, ma non dedicare tutto il tempo a un’unica cosa. E’ matematico: chi dedica tutto il tempo a un’unica attività (al lavoro, alla famiglia, al fidanzato, allo studio) non ha più tempo per altro.

Cosa ti porterai a casa

Forse occorre fermarsi per imparare a occupare il proprio tempo. Proviamoci insieme con questo Mini-Workshop.

Gli altri eventi organizzati da Stefania

Per conoscere meglio Stefania vai direttamente al suo profilo

[hr_shadow]

Per informazioni e iscrizioni invia un messaggio o contatta la segreteria:

berne@berne.it
02.4987357
La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle 18,30.

 

 

 

Centro Berne – Scuola di formazione S.r.l.

Unica sede in Piazza Vesuvio 19 – 20144 Milano
tel. 02.4987357
Orario di segreteria: lun-ven dalle 14,30 alle 18,30
fax 02.48003643
berne@berne.it
cod. fiscale 05830730965
Part. IVA 05830730965