Come lavoriamo: il nostro approccio
Crediamo in una “formazione laboratorio” che porti le persone a “aprire delle finestre” su di sé, sui propri comportamenti e relazioni e ad attivare le energie in direzione di un cambiamento e di una maggiore consapevolezza, dentro e fuori l’azienda.
Il nostro approccio nelle sessioni formative si caratterizza per:
- Contestualizzazione dei contenuti nelle relazioni quotidiane, al lavoro o fuori, per favorire la comprensione e l’applicazione dei concetti trattati alla quotidianità
- Lavoro in gruppi di piccole dimensioni per favorire la riflessione su di sé e lo scambio interpersonale in un clima accogliente e attento all’espressione dei singoli
- Primato dell’interazione, dello scambio e del confronto rispetto alle spiegazioni teoriche, usate solo come spunto per far comprendere le tematiche trattate
- Proposta di strumenti/esercizi accompagnati da successivi momenti di condivisione, approfondimento e contestualizzazione per comprendere e utilizzare efficacemente quanto emerso
- Sostegno alla consapevolezza e autodiagnosi individuale, favorendo l’identificazione delle risorse che le persone hanno per avviare eventuali progetti di miglioramento
- Applicazione professionale e rigorosa dei concetti base dell’Analisi Transazionale a cura del team del Centro Berne che li ha importati, rielaborati e attualizzati in Italia fin dal 1978.
Iscriviti ai commenti